La scrittura di contenuti di qualità è alla base per la buona riuscita di una strategia SEO, il contento di qualità infatti interessa gli utenti che decidono di leggerlo per intero, decidono di tornare nel futuro e piace anche ai motori di ricerca.
Affermare però che si debbano scrivere articoli di qualità non spiega cosa si intenda. Ovvero, cosa caratterizza il contenuto di qualità? Viene ritenuto tale sia dagli utenti che dai motori di ricerca?
Per scrivere contenuti di qualità non si deve essere degli scrittori. Chiaramente è necessario saper scrivere bene, ma è anche importante conoscere l’argomento che si tratta e semplificarlo per renderlo accessibile a quante più persone possibili.
Scopriamo insieme cosa rende un contenuto di qualità, cosa fare per produrne in maniera proficua e renderli efficaci.
Cosa si intende per contenuti di qualità?
A seconda della persona a cui si fa questa domanda la risposta non sarà mai univoca.
Ma se sei su questa pagina probabilmente ti intessa sapere cosa intende un SEO o un esperto di marketing per contenuto di qualità.
Per semplificare potrei riassumere scrivendo che i contenuti di qualità sono quelli che riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati a momento di scrittura.
Quindi contenuti che migliorino il posizionamento del Brand, o si posizionino bene nei motori di ricerca, quelli che generano leads o implementino la propria presenza sui social.
Un contenuto che permette di raggiungere uno, più o tutti questi obiettivi si considera un contenuto di qualità.
Google stesso invita a scrivere prestando attenzione ai contenuti, e indica le linee guida che riporto qui (citando Google stesso) e che si riassumono in:
- Utile e informativo
- Più prezioso ed utile rispetto ad altri siti
- Credibile
- Di alta qualità – Ovvero i contenuti devono essere creati per dare ai visitatori una buona esperienza d’uso, non per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca
- Coinvolgente
Approfondiamo insieme gli aspetti più importanti per creare contenuti di qualità che funzionino per i nostri lettori e portano anche i risultati che ci siamo prefissati.
Tabella dei Contenuti
Creare contenuti di qualità - Guida step by step
Scrivi per i tuoi utenti, non per i motori di ricerca
I contenuti di qualità, qualsiasi sia l’oggetto di cui si scrive, hanno in comune il fatto che siano scritti per offrire informazioni di sostanza ai propri lettori e sono scritti bene, o almeno decentemente.
Chi si occupa di copywriting per il web però purtroppo si focalizza quasi esclusivamente sul SEO, concentrandosi troppo su contenuti che potrebbero piacere ai motori di ricerca dimenticando che chi deve valutare (e quindi condividere, commentare e sceglierci come riferimento per un dato argomento) sono proprio i lettori. Persone in carne ed ossa che si fanno delle domande e vogliono trovare delle risposte.
Quindi la prima domanda che dobbiamo farci quando scriviamo un post è: Questo articolo aiuta i miei utenti? Lo scriverei ugualmente se i motori di ricerca non esistessero? Qual è il valore che sto offrendo a chi legge questo articolo?
Il primo passo nella creazione di contenuti di alta qualità è assicurarsi che contengano le informazioni che gli utenti stanno cercando. Questo si può fare conducendo una ricerca di parole chiave che ci farà capire su quali argomenti investire il nostro lavoro tenendo in mente che lo scopo finale è sempre fornire un’informazione precisa ed utile.
Rendilo facile da leggere ed orgnanizzato
Per far passare il messaggio ed assicurarci che i nostri lettori leggano il post per intero è necessario rendere i contenuti facili da leggere e ben organizzati.
Dobbiamo quindi pensare alla struttura del testo ed alle parole che useremo. Troppo testo senza titoli o non suddiviso in paragrafi è stancante da leggere ed è, spesse volte , causa di abbandono di pagina.
Cerchiamo di limitare l’utilizzo di parole complicate e proviamo a pensare per concetti brevi e chiari, quindi facendo frasi brevi.
Non dimentichiamo che il lettore deve essere coinvolto, quindi va benissimo raccontare di aneddoti che bene si applicano a quanto stiamo scrivendo, ma ricorda di fare “respirare” durante la lettura.
Definisci i goal del tuo articolo
Quando scriviamo degli articoli abbiamo tutti degli intenti. Questi vengono chiamati per l’appunto intenti di ricerca, ovvero i motivo per cui qualcuno effettua una ricerca specifica.
Facciamoci queste domande: Qual è la domanda a cui voglio rispondere? Vogliono comprare qualcosa? Hanno bisogno di un aiuto specifico?
Identificando l’intento di ricerca faremo la differenza nello scrivere i contenuti e costruzione della pagina d’accordo con i nostri obiettivi.
Se per esempio vogliamo ottenere iscritti alla newsletter, allora assicuriamoci di avere dei form iscrizione accessibili in post informativi che rispondono alle domande specifiche dei nostri lettori.
Rispondi a tre semplici domande
Tutto ciò che aggiunge valore al lettore è un contenuto di qualità. Semplicemente funziona così. Per aumentare la comprensione di un certo argomento dobbiamo farci delle semplici domande: È rilevante? Aggiunge valore a chi sta leggendo? È educativo?
Rispondendo a queste domande ci renderemo conto che siamo sulla strada giusta.
Fai percepire la tua autorevolezza ed unicità
A seconda del settore di cui si scrive, ci si scontra spesso con argomenti che sono già stati coperti ampiamente. È necessario chiedersi in questi casi: “Cosa posso aggiungere di rilevante ed interessante per i miei lettori?”; “Quali sono le domande più importanti a cui posso rispondere con la mia competenza?”
Avere lettori non è sufficiente, bisogna costruire una propria autorevolezza e farsi riconoscere come competente sulla materia. Questa è ancora più importante quando approdano nuovi lettori che non sanno nulla di noi.
Scrivere in modo chiaro e orientato all’utente ci aiuta a stabilire un primo contatto. Rendere la pagina “CHI SONO/SIAMO” accessibile e descrittiva è un’altra cosa molto importante. Anche includere delle recensioni di clienti per cui abbiamo lavorato invita alla fiducia garantendo l’ottimo svolgimento del nostro lavoro.
Fai delle ricerche ed organizza il contenuto
Quando sviluppiamo idee di contenuto giuste e che funzionano, i nostri lettori saranno ben disposti a leggere questo ed anche altro. Dobbiamo quindi scoprire quali sono le idee giuste e anche ispirarci per poter fare meglio rispetto chi già fa molto bene.
Approfondire un argomento, anche se si è degli esperti, è una buona pratica e, come dice sempre mia madre, dobbiamo avere come modelli quelli che fanno qualcosa di grandioso.
Controlliamo quindi i siti concorrenti, studiamoli, approfondiamoli, cerchiamo di comprendere che contenuto funziona e troviamo delle linee guida.
Esistono anche numerosi strumenti che ci aiutano a studiare i concorrenti, in particolare menziono BuzzSumo (a pagamento), Ubersuggestions (versione gratuita e PRO per maggiori caratteristiche), Freedly (versione gratuita ed anche PRO) e l’intramontabile Google Trends.
Analizza la concorrenza
Attrarre ed attirare lettori e potenziali clienti è complesso perchè la concorrenza in rete è alta e anche eccellente in molti casi.
Creare contenuti che facciano tornare utenti è uno dei modi più efficaci e genuini per creare questa situazione.
Conoscere la propria concorrenza per capire su che cosa scrivere e fare meglio quello che altri già fanno, è il secondo passo.
Leggi, informarti, amplia argomenti già trattati e rendi l’articolo esattamente per come tu, se fossi il lettore, vorresti che sia. Non aver paura di andare oltre o pensare in maniera differente dai più.
L’obiettivo è capire i nostri concorrenti e differenziarci.
Manteni il contenuto aggiornato
Un altro elemento chiave dei contenuti di qualità è dato dalla frequenza di aggiornamento.
Leggere un articolo a proposito del SEO, per esempio, pubblicato nel 2015, molto probabilmente invita meno rispetto uno pubblicato, o aggiornato, nel 2020.
Pubblicare un post ben scritto non conclude quindi il processo qualitativo, bisogna aggiornare i contenuti di tanto in tanto per assicurarsi che le persone siano in grado di trovarvi le informazioni giuste e in linea con i tempi.
Questo dimostra ai nostri lettori che siamo al passo con i recenti sviluppi e che le informazioni pubblicate sono accurate.
La cura dei contenuti, anche quelli vecchi, genera fiducia. Non solo. L’aggiornamento è importante anche per il SEO, la riscrittura dei contenuti fa vedere a Google che il sito è vivo e continua ad essere rilevante.
Oltre a scrivere nuovi contenuti, dedichiamo del tempo ad aggiornare quelli vecchi, cominciando da quelli che dalle statistiche vediamo ricevono maggiori visite.