Odio volare e gli aeroporti. Non perchè abbia paura, anzi, ma perchè l’errore che continuo a fare a ormai 34 anni suonati è di credere che il viaggio dalla destinazione A a quella B duri la durata del volo, per poi arrivare alla destinzione B solitamente stanca morta, ma soprattutto incazzata. In particolare se si vola su e da Londra, un viaggio praticamente eterno.
Un volo di 1 ora e 45 minuti potrebbe quindi essere tradotto in quasi 8 ore di viaggio tra l’arrivare in aeroporto, il controllo liquidi e contro-liquidi, che poi si decidessero a dirmi se il fondotinta vale come liquido o no perchè i pareri sono discordanti, aspetta al gate, poi aspetta in fila l’apertura delle porta.
I bagagli su, allaccia le cinture di sicurezza, le condizioni del cielo sono ok.
Atterri 1 ora e mezza dopo, tu però casa l’hai lasciata 5 ore prima.
Ricontrolli i passaporti, se hai quelli con il chip fai il tecnologico e poggi il passaporto sul lettore e poi dopo interminabili secondi se sei fortunato passi al lettore scanner degli occhi.
Ma prima di tagliare questo traguardo in fila davanti a te ci sono circa 400 persone, e un silenzio tombale.
Ma non è finita.
Infatti a parte il caso in cui si voli a casa da mamma e papa che ti aspettano felici in aeroporto da quasi tre ore perchè sono emozionati di vederti e quindi credo che quanto prima arrivano loro quanto prima arriverai anche te, negli altri casi tocca raggiungere l’ostello o casa dove vivi da solo con i mezzi pubblici.
Insomma gira che ti rigira, salvo rari casi fortunati si aggiunge 1 ora, in quelli più sfortunati pure 2.
Quindi ecco spiegato perchè odio volare, odio 8 ore passata ad attendere trascinandomi da un posto all’altro, ormai inizio a credere che solo andare agli aeroporti sia un viaggio di per sè.
Mettiamo un carico da 90 a questo nervosismo cronico ogni volta che ci si deve preparare a un viaggio lungo e probabilmente noioso.
Voli cheap, voli Ryanair. Chi non lo fa, alla fine quelle tariffe ci conquistano!
La compagnia low cost più low cost d’Europa che generalmente è sempre in orario.
Ma questa è anche la compagnia che da quando esiste (ormai saranno 10 anni? Credo di si) mi ha messo addosso una serie di paranoie che ad oggi credo mi abbiano traumatizzata:
- Orari incredibili (tipo 6am da Londra che significa lasciare casa alle 3 del mattini), ma per il risparmio si fa questo e altro
- Politiche sui bagagli da fare rabbrividire. Infila il trolley qui, non puoi avere addosso neanche un borsellino perchè tutto deve stare in valigia
- Non si può comprare al duty free perchè quella busta ahhh ti costa cara in quanto bagaglio aggiuntivo e tu non hai più spazio per infilare le 3 bottigli di gin che hai comprato
- Peso che non può superare 8 ridicoli chili
- Personale dell’aereo che sembra appena uscito dal corso di formazione “folletto” e devono per forza venderti tutto
- Trombe ed allarmi continui per comprare il biglietto della lotteria, poi quello del bus per il centro, poi per bere, per mangiare.
Ebbene, oggi per la prima volta che ho volato Ryanair che appena arrivata a casa non ho maledetto la compagnia aerea ma solo gli aeroporti.
Ho capito! Non ho più paura di te, troppo bello, e strano, per essere vero però le questioni “dramma bagagli e trombette tipo luna park no stop” sembrano essere risolte.
Silenzio e pace quando in volo. Mi permetti di portare, in aggiunta a un comodo trolley, la borsa con dentro il mio cellulare, il portafogli, il libro che sto leggendo e anche la macchina fotografica senza dovere aprire e chiudere il piccolo bagaglio e mettermi ansia.
Uno stewards era pure carino e le hostess avevano una divisa nuova, brillante e soprattuto stirata e senza buchi. Erano pure truccate e con i capelli fatti.
Si, un bel volo tranquillo e senza stress e la cosa mi ha stupita appena ho rimesso piede in casa, oggi non mi lamentavo di te ma solo di quanto non mi piaccia il mondo degli aeroporti in generale.
Ti odiavo, tanto. Oggi siamo di nuove amiche.
Bel post!! Tanti si lamentano di Ryanair ma alla fine per tratte brevi ha delle ottime tariffe… per gli orari, vabbè come ti dici tu per il risparmio questo ed altro ;)
Poi ora che hanno rimesso la borsa personale oltre al bagaglio a mano (l’unica cosa che mi dava fastidio!!) direi che va benissimo!!
ahah oddio davvero le hostess avevano le divise a buchi? hahahaha
io non sono una gran viaggiatrice, ho usato una volta easyjet e devo dire non è stato male, ma c’era ancora la “corsa al posto”, che per fortuna hanno risolto, era l’unica cosa fastidiosa devo dire :)
concordo con il fatto che solo per raggiungere l’aeroporto è una “vasca” da fare, ed io sono di milano, quindi relativamente comoda per Malpensa!!
Beh quelli di Ryan sicuramente non erano da passerella :-) Ma sono migliorati. oggi ho invece volato Vueling e devo dire che non solo sono eleganti ma sono anche tutti BELLISSIMI!
Ormai i posti mi sa che li assegnano tutti e top del top, trolley + borsetta. HAPPY!