Al momento stai visualizzando Come scegliere il nome del tuo travel blog
nome dominio

Hai deciso di fare il grande passo e iniziare il tuo travel blog, la prima cosa da fare è scegliere il nome.
La tua creatura! Il nome deve essere scelto attentamente anche perchè una volta deciso non si potrà più cambiare.
Un grande nome potrà fare il tuo successo, uno brutto potrebbe invece decretare il fallimento.
MA in base a cosa scegliere un nome piuttosto che un altro? Ci sono molto fattori da considerare quando si sceglie il nome del blog di viaggi e per aiutarti voglio elencare una serie di opzioni possibili che possono, spero, orientarti nella giungla dei domini!

nome dominio
nome dominio

Il tuo nome reale

I pro nel compiere questa scelta risiedono nel fatto che è un nome univoco e sarai sempre riconosciuto come Tal de Tali e non come quello di “nome del blog”. Ti dà credibilità soprattutto se come professione svolgi lavori di freelancing (copywriter, fotografo, consulente etc).
I contro sono in qualche modo correlati ai pro. Il tuo nome è visibile su tutti i motori di ricerca e se qualcuno sta cercando informazioni su di te sarà inevitabile che capiterà sulle tue pagine e cosa se non aggiorni più frequentemente o il blog non ti da i risultati sperati?
Potrebbe capitare che non voglia più viaggiare, o sia stanco di legare il tuo nome al travel blogging ma vorresti legarlo ad altro.
Infine anche a livello Seo è più complicato ottimizzare il proprio sito per il settore viaggi visto che nel nome di dominio nulla roporta a ciò.

Variazione del tuo nome

Il pro risiede nel fatto che qui si trova il giusto equilibrio tra: il tuo nome (non cognome) e il mondo dei viaggi. Dici e non dici.
Il contro risiede nel fatto che mettendo il tuo nome il blog deve essere il tuo e farlo diventare un magazine dove collaborano altri (capita che a un certo punto il proprietario si dedichi ad altro e altri viaggiatori scrivano per lui) di te non rimane pià niente.
Un blog con un nome del genere fa personal branding, guai a non prendertene tu cura in prima persona!

Esempi: LegalNomads, NomadicMatt, TravelingwithLiz

Nome + destinazione

Magari non viaggi tanto ma invece sei espatriato e racconti della destinazione in cui vivi. Che sia Barcellona, Berlino, Pechino o Sydney, potresti legare il tuo nome alla destinazione di cui parli.
Il pro risiede nel fatto che stai identificandoti come conoscitore e esperto di quella città (o Paese), sei comprtente e quindi autorevole.
Il contro è semplice da intuire. E se non vuoi più vivere li e poi ti sposti altrove?  Pensaci prima di azzardare.

Nome Seo Friendly

Entrare nel mondo del travel blogging con un nome seo friendly già porta con se dei vantaggi che un nome e cognome non potrebbe, già piaci un pò di più ai motori di ricerca non fosse che sanno di cosa parli. Una scelta interessante e con molte potenzialità per dare vita ad un business.
I contro sono altrettanto interessanti. Non sei più a proposito di te (la tua faccia o il tuo nome è sconosciuto) ma è tutto a proposito del blog, il nome può essere dimenticato e il personal branding è più difficile da fare. La tua avventura può terminare o il blog prendere una direzione diversa e così non sarà più identificativo degli argomenti trattati.

Esempio: Viaggiare Low Cost, Giro del mondo, spa e resorts 

Creativo e correlato ai viaggi

Unico, univoco, simpatico, facile da ricordare, attraente. Una scelta intelligente purche non si sia troppo contorti o si scelgano nomi troppo lunghi o complessi.
Il contro sta nel fatto che non è sempre detto che sia intuitivo comprendere che si tratti di un blog di viaggi o che dovrai spiegare a lettere cubitali perchè lo hai chiamato in quel modo.

Nome scelto…e adesso?

Una volta che hai trovato un nome che ti piace, assicurati di rispondere alle seguenti domande:

  • È disponibile con estensione .it o .com?
  • È semplice? Conciso? Facile da ricordare? Facile da scrivere e pronunciare? Comprensibile per i non blogger?
  • È disponibile su siti di social networking? E ‘disponibile su Twitter? Su Facebook, YouTube? Google plus?
  • Anche se stai vivendo a Buenos Aires adesso sei sicuro che ci rimarrai per sempre? E se poi andrai via un blog tipo GiuliaaBuenosAires funzionerà?

Ti identifichi con il tuo blog?

Ti piace l’idea di identificarti con il nome del tuo blog? Ovvero, è ok presentarti come Fondatore di [nome blog]? Ti senti a tuo agio?
Tu sarai il tuo blog e pertanto identificato con questo, quindi pensaci su bene prima di comprare il primo nome che ti viene in mente perchè preso dall’entusiasmo.

Ricorda, se scrivi di viaggi zaino in spalla il giorno che vorrai scrivere di hotel di lusso o resorts sarai fuori target, chi ti ha seguito per anni non si ritroverà più in quello che scrivi e questo è un problema, quindi pensa sul lungo termine, immaginati nelle diverse situazioni e solo quando ti senti sicuro allora procedi all’acquisto.
Un investimento che se ben pensato potrebbe determinare il tuo successo!

Giulia Raciti

Nomade Digitale e free lance dal 2011. Mi occupo di SEO, SEO Copywriting e creazione Siti Web utilizzando Elementor

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Liz

    Commento che arriva con un po’ di ritardo ma eccolo. Consigli sempre utili e anzi, grazie per avermi citato, speriamo di non deludere le aspettative!

  2. Ilaria

    Ciao Giulia! Piacere di averti scoperta :) Condivido in particolare la domanda “sei orgoglioso/felice di fare il nome del tuo blog?” Aggiungerei, quando guardi ai contenuti dei tuoi profili social, vedi cose che vorresti leggere tu in prima persona? :)

    1. Giulia Raciti

      Questo sempre, che stia scrivendo il post, che stia condividendo… :-)

Lascia un commento